Devi partire dal presupposto che alcuni utenti (di cui puoi ottenere dei dati tramite "whois", ad esempio n° di download attuali e persone in coda, connessione, n° di file condivisi, tempo di connessione ecc) fungono da server (da "nodi") quindi quando cerchi e anche quando scarichi "salti" da un server all'altro. Questo facilita il reperimento e lo scambio fra due PC anche lontanissimi. Il numero di "nodi" è il PING, meno ce ne sono più il PC dell'altro utente è "vicino", telematicamente parlando. Il fatto che i risultati cambino vuol semplicemente dire che magari qualche utente "in mezzo" si è disconnesso o si è loggato...
Sul fatto che ti notino, in effetti neanch'io me ne accorgo, ma so che esistono dei programmini che ti avvertono quando qualcuno ottiene dati dal tuo PC e ti informano dei SUOI dati, e ora che ci penso nel grafico attività puoi notare un aumento del colore che hai scelto per identificare quel tipo di uscita. Adesso vedrai che DKDIB risponderà anche lui, e naturalmente sarà più preciso di me!!![]()
![]()